Convegno “Napoleone Bonaparte a Firenze: il Giglio e le Bonnes Villes” sabato 18 gennaio a Palazzo Vecchio (VIDEO)

In occasione del recupero del Decreto Napoleonico del 1811 che sostituiva il Giglio di Firenze, sabato 18 gennaio alle ore 10,30 presso la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio si terrà l’interessante convegno Napoleone Bonaparte a Firenze. Il Giglio e le “Bonnes Villes”.

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di Luca Milani (Presidente del Consiglio Comunale di Firenze), Eugenio Giani (P. del Consiglio Regionale Toscana), il presidente Alessandro Del Taglia (Amici del Museo Stibbert) e Christian Bourdeille (Presidente del Souvenir Napoléonien). A proseguire gli interventi del Principe Charles Bonaparte (Presidente della Federazione Europea delle città napoleoniche), Jacques Mattei (Direttore della Federazione Europea delle città napoleoniche), lo storico Zeffiro Ciuffoletti, Enrico Colle (Direttore del Museo Stibbert) e Alessandro Guadagni (coordinatore del souvenir Napoléonien).

SCARICA L’INVITO: IL GIGLIO E LE BONNES VILLES


Segnaliamo inoltre per chi fosse interessato uno scritto di Domenico Lentini, Responsabile per il Souvenir Napoléonien dell’Area Metropolitana di Firenze:

MACCHE’ BONNE VILLE, MEGLIO IL GIGLIO! (Storia & storie di Toscana, Settembre-Ottobre 2019);


ALTRE FOTO:


Ringraziamo per il prezioso contributo Franco Mariani che ha ripreso l’evento:

(Tutti i diritti riservati a www.laterrazzadimichelangelo.it © 2020)

FOTO DELL’EVENTO


 

FU VERA GLORIA? Settimana Napoleonica tra sacralità e parodia: dal 30 novembre al 6 dicembre tra Firenze e Pistoia

In occasione dei 250 anni dalla nascita di Napoleone (1769-2019) una serie di eventi si terranno tra Firenze e Pistoia dal 30 Novembre al 6 Dicembre 2019.

Il primo appuntamento è il 30 novembre al Museo Stibbert con la visita guidata in italiano e in francese “Cimeli della Rivoluzione francese e l’Età Napoleonica“.



Fra i tanti eventi segnaliamo il 4 Dicembre l’incontro storico-letterario intorno al volume “Da Bautzen al Volga. Diario di un ufficiale italiano dell’esercito napoleonico“, presso l’Istituto Francese Firenze alle ore 15,30.
Testi a cura dell’Associazione Amici Museo Stibbert con introduzione del prof. Virgilio Ilari (editore Arnaud Projects & Experiences) e presentato da Paolo CoturriUgo Barlozzetti e Danilo Ceri.

SCARICA L’INVITO PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO: INVITO 

 

 


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOPROGRAMMA NAPOLEONE

Realizzato da

Caterina de’ Medici: per i 500 anni dalla nascita, conferenza a Palazzo Medici-Riccardi il 14 ottobre

L’associazione Amici Museo Stibbert in occasione delle ricorrenze legate a figure di grandi personaggi della Toscana, ha promosso e organizzato, in compartecipazione con la Città Metropolitana di Firenze, una conferenza per onorare Caterina de’ Medici, nel 500° anniversario dalla nascita, regina consorte di Francia, moglie di Enrico II dal 1547 al 1559, reggente dal 1560 al 1563 che ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato. L’evento si terrà presso il Palazzo Medici-Riccardi (Sala Luca Giordano) il prossimo 14 ottobre alle ore 16,30.

Caterina non è stata solo un’abile politica e “regina madre” di tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ma anche donna di grande cultura (conosceva non solo il francese e l’italiano ma comprendeva anche il latino ed il greco). Ebbe una sua biblioteca personale con numerosi volumi.
La storiografia moderna ha evidenziato il suo operato, in passato discusso e non privo di ombre, tenendo presente i limiti del suo potere e il contesto politico in cui si trovava ad agire. Caterina in mezzo a molteplici tentativi di divisione del Paese e agli accesi conflitti religiosi, aveva come primo obiettivo quello di conservare saldo il trono dei figli e mantenere forte l’autorità reale su tutta la Francia.
Il professore Franco Cardini (Università degli Studi di Firenze) ci svelerà quanto la figura della regina Caterina abbia influito sul panorama politico dell’epoca; la professoressa Anna Maria Evangelista ci racconterà delle innovazioni portate dalla regina nel regno francese nei costumi e soprattutto nel settore culinario.

A moderare i lavori sarà il dott. Paolo Ermini, direttore del Corriere fiorentino.

info: amicidelmuseostibbert@gmail.com
INGRESSO LIBERO


SCARICA L’INVITO IN PDF: INVITO CATERINA DE’ MEDICI
SCARICA IL COMUNICATO COMPLETOCOMUNICATO STAMPA


FOTO DELL’EVENTO