“Promenade Napoléonienne” a Firenze: il 15 giugno passeggiata storico culturale per le vie della città con Napoleone e i Bonaparte

Le Souvenir Napoléonien della Toscana OrientaleIl MMEN (Museo Medagliere dell’Europa Napoleonica), con il patrocinio del Comune di Firenze, organizzano per il prossimo 15 giugno a Firenze una “Promenade Napoléonienne“: una passeggiata storico culturale per le vie di Firenze con Napoleone e i Bonaparte. Un gioco di memoria ed immaginazione per percorrere a piedi una serie di luoghi evocativi della venuta in città di Bonaparte e dei luoghi abitati dai membri della sua famiglia che, dal 1821 in poi, furono presenti a Firenze, condotto da Domenico Lentini.

PROGRAMMA

  • Ritrovo e partenza alle ore 9.30 da Piazza Demidoff davanti a Palazzo Serristori, in Lungarno Serristori, luogo di abitazione della famiglia di Giuseppe Bonaparte e proseguirà con la visita alla Chiesa di Santa Croce, al cui interno vi sono i monumenti funerari di Giulia Clary e Carlotta Bonaparte moglie e figlia dell’ex Re di Napoli e Re di Spagna.
  • Seguirà un pranzo sociale in una trattoria del centro dove sarà possibile degustare il famoso “pollo alla Marengo”.
  • Si proseguirà, infine da Piazza della Signoria per Via Porta Rossa fino in Piazza Santa Trinita, luogo di incontro nel 1831 del Gen. De Laugier con i figli di Luigi Bonaparte e di Ortensia de Beauharnais in partenza per le Romagne dove parteciperanno ai moti insurrezionali. Lo stesso luogo incrocerà il percorso fatto dallo stesso Napoleone nella sua visita a Firenze del 30 giugno 1796.
  • La giornata si concluderà con la visita, presso la chiesa di Ognissanti, alla tomba di Carolina Bonaparte. L’iniziativa è offerta gratuitamente dal Souvenir Napoléonien ad eccezione del pranzo e dell’ingresso a Santa Croce per i non fiorentini.

PER INFO E PRENOTAZIONI

Sig. Alain Borghini, Direttore del Museo Medagliere dell’Europa Napoleonica e rappresentante territoriale del Souvenir Napoléonien per la Toscana Orientale: medaglierenapoleonico@gmail.com  (si prega di confermare entro l’8 giugno)

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF: PROMENADE NAPOLEONIENNE

FOTO DELL’EVENTO

Agli Uffizi la mostra “Omaggio a Cosimo I. Cento Lanzi per il Principe”, dal 5 giugno al 29 settembre

Aprirà il 5 giugno, con chiusura il 29 settembre, presso le Sale di Levante della Galleria degli Uffizi, la mostra Omaggio a Cosimo I. Cento Lanzi per il Principe.

L’inaugurazione è prevista lunedì 3 giugno 2019 alle ore 11,30 presso l’Auditorium Vasari degli Uffizi.

I Lanzi, la storica guardia medicea, sono l’oggetto della mostra che gli Uffizi organizzano in collaborazione con il Medici Archive Project, a cura di Maurizio Arfaioli, Marco Merlo e Pasquale Focarile. Si tratta di una ricostruzione della vicenda plurisecolare di questa milizia, in un percorso espositivo che parte dalle origini, con Cosimo I, e arriva fino all’estinzione dei Medici nel Settecento.


Per organizzare una visita guidata dai curatori scrivere a: education@medici.org

SCARICA L’INVITO (VALIDO PER 2 PERSONE)INAUGURAZIONE 3 GIUGNO


“Queen Victoria, benvenuta a Firenze!”: giornata di studi il 24 Maggio alle ore 16 al Museo Stibbert. Sabato 25 ore 16 visita guidata “Queen Victoria a Villa Stibbert” (prenotazione obbligatoria)

Vittoria, Regina d’Inghilterra e delle Colonie, a Firenze

Alexandrina Vittoria, nomen omen, fu regina con grande carattere e governò il suo paese con un impegno basato su forti valori (celebre la sua frase: “Una sconfitta? La possibilità non sussiste”) e su una personale morale. Ci è nota ad esempio la sua avversità al nascente movimento per i diritti delle donne. Fu un periodo di grande sviluppo per l’Inghilterra: industriale, culturale, politico, scientifico, militare. Sotto di lei l’Impero Britannico conobbe una forte espansione. Nonostante ciò non dimostrò mai passione per la guerra: a parte qualche slancio emotivo (“Oh, se la regina fosse un uomo!”) il suo ruolo di “regina guerriera” assomigliava molto di più a quello concepito da Maria Teresa d’Austria. Anche nei confronti dei principi indiani, dimostrò sempre una costante cortesia, scevra da qualunque forma di razzismo presente, invece, all’epoca, in molti dei suoi sudditi. Non a caso, dunque, il suo regno è conosciuto ed esaltato come “Epoca Vittoriana”.

Anche Vittoria, come molti altri sudditi inglesi sin dai tempi del Grand Tour, subì la fascinazione dell’Italia, della Toscana e di Firenze in particolare. Un mito, quello di Firenze, che influenzerà la cultura e le arti inglesi ed anche americane non solo fra Ottocento e Novecento: in tal senso basti ricordare il movimento preraffaellita. In realtà la nascita di stretti rapporti tra Firenze e l’Inghilterra sono ben più datati: la prima e più antica sede diplomatica inglese all’estero fu proprio quella di Firenze, le cui prime tracce risalgono al 1456 con la documentata presenza di una legazione della corte inglese in città. Da allora ad oggi la presenza inglese a Firenze ed in Toscana si è via via sempre più consolidata sia in termini numerici che di partecipazione culturale. Tornando all’Epoca Vittoriana bisogna ricordare come l’Inghilterra fosse un paese ospitale per tutti coloro che, nella stagione dei moti risorgimentali, fossero stati costretti all’esilio. Ciò ha costituito importante premessa per un’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica britannica anche nei confronti degli aneliti patriottici italiani. Conseguenza di ciò sarà la partecipazione di molti sudditi britannici ai moti italiani: fra i molti noti anche Frederick Stibbert, volontario Garibaldino nelle Guide. Da tempo è riconosciuto, infatti, in ambito storico, quanto sia stato determinante, soprattutto nelle sue prime fasi, il supporto britannico profuso alle guerre d’indipendenza italiane.

Vittoria verrà più volte a Firenze tra il 1888, data della sua prima visita, ed il 1894. Non saranno soggiorni lunghissimi e sempre tra inverno e primavera, una stagione sicuramente più mite rispetto a quella a cui la regina era abituata. Sarà ospitata, in varie residenze fiorentine (tra queste ci piace ricordare in particolar modo quella di Villa Fabbricotti), dalle notabili famiglie patrizie cittadine. Lo stesso Frederick Stibbert sarà tra queste. Saranno visite “in veste privata” anche se questo non gli impedirà di tenere contatti con la già allora nutrita, abbiamo detto, presenza inglese in città. Una veste privata che comunque lascerà qualche spazio per la partecipazione ad eventi più pubblici. Famose le sue passeggiate, alla Ruskin, per giardini e la sua passione per la pittura ad acquerello: precorritrice di un famoso statista inglese che nel 1945 verrà nel nord Italia a decorare con la stessa tecnica, e forse non solo per quello, le proprie tele.


SCARICA IL PROGRAMMA DELL’EVENTO: QUEEN VICTORIA

LE FOTO DELL’EVENTO